Magia di luci – Larino (Molise)
Amici camperisti, oggi con Marzia scopriremo un festival di luminarie natalizie in un piccolo borgo del Molise. Benvenuti a Larino.
Leggi tuttoCosa fare in camper se si ha solo un weekend a disposizione? Dove andare in vacanza in camper?
Queste sono le proposte dei nostri ambassador, navigati camperisti con migliaia di ore di strada alle spalle, pronti a darvi spunti e consigli sui vostri prossimi itinerari.
Amici camperisti, oggi con Marzia scopriremo un festival di luminarie natalizie in un piccolo borgo del Molise. Benvenuti a Larino.
Leggi tuttoAmici camperisti, oggi con Marzia scopriremo un viaggio nel viaggio. Si parte verso la meravigliosa Sardegna!
Leggi tuttoCamperisti, Natale è in arrivo! Partiamo con Marzia alla scoperta delle luci d’artista di Salerno.
Questo weekend non perdere una delle fiere medievali più attese dell’anno. In provincia di Treviso si torna indietro nel tempo.
Se vi trovate in Francia in questo periodo, e precisamente in Savoia, potrete visitare la cittadina di Sallanches.
Leggi tuttoSiamo Simone e Martina, una coppia di giovani ragazzi che convivono da un anno in un piccolo paesino della provincia di Treviso, ci “sopportiamo” da 12 anni e possiamo proprio dire di essere cresciuti insieme poiché avevamo rispettivamente 19 e 16 anni quando ci siamo conosciuti.
Stiamo viaggiando da più di tre mesi in camper alla scoperta delle bellezze d’Europa, cercando anche angoli remoti da valorizzare, entrando in contatto con culture e tradizioni locali, portando la nostra cultura nei paesi che attraversiamo, un punto di vista diverso dal classico turista, un percorso che ci sta arricchendo culturalmente e umanamente.
Leggi tuttoLe giornate primaverili e autunnali regalano una luce spettacolare al Lago di Garda, dove lungo le sue coste puoi incontrare veri e propri gioielli come Malcesine, sulla sponda Veneta.
Indimenticabili momenti a “Chia” in Sardegna, nel breve racconto di Letizia Lianza.
Leggi tuttoSagra nazionale del Marrone – Cuneo, 19 – 21 ottobre 2018
La Sagra Nazionale del Marrone, arrivata alla 20a edizione, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese.
La Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna è il più importante appuntamento del centro Italia dedicato al Tuber Magnatum Pico. E’ un evento di spicco che rappr
esenta la città anche all’estero, richiamo per tutti coloro che vogliono gustare e in un secondo momento acquistare questo prodotto di qualità.
La tradizione vuole che la nascita del Tortél Dóls risalga all’incirca all’epoca della Duchessa Maria Luigia d’Austria.
Leggi tuttoQuesta ve la devo proprio raccontare. E ancora una molta mi avvalgo degli appunti dei miei preziosi diari di viaggio. Buona lettura! Estratto dal mio diario: Romania in camper 1993
Leggi tuttoQuesto è un lavoro tecnicamente facile da realizzare, pensato appositamente per evitare di “scavalcare” i cunei durante la salita, mentre siamo in procinto di livellare il mezzo.
È stata un’esperienza bellissima, una di quelle che non si dimenticano mai e che ti fanno sentire un vero viaggiatore. Vorrei condividere con voi il mio diario, ma considerata la lunghezza del tour (e del diario) ho deciso di dividerlo in 5 parti per renderlo più scorrevole e meno pesante.
Leggi tuttoIl lago costituisce il più grande bacino idroelettrico delle Marche. Si trova in una conca circondata da bellissime colline e ai piedi dei Monti Sibillini, a 685 metri.
Leggi tuttoSan Leo, detta già Montefeltro, è situata a metri 583 s.m., a 32 km. da Rimini, nella Val Marecchia (SS 258), su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile; vi si accede per un’unica strada tagliata nella roccia.
Leggi tutto